martedì 25 giugno 2013

Aeschynanthus

Aeschynanthus lobbianus

Il genere comprende circa 80 specie, sono piante caratterizzate da fusti molto flessibili, dal portamento ricadente o rampicante, adatte alla coltivazione in panieri appesi. Le foglie sono elittiche, carnose, di colore verde scuro; i fiori, molto numerosi, tubolosi sono di colore rosso o arancio, in genere raggruppati in grappoli e profumati.
FIORITURA: Avviene durante il periodo estivo.
LUCE: Ha bisogno di luce ma non del sole diretto. Durante la stagione estiva possono essere posizionate all’aperto in luogo luminoso e ombreggiato.
ACQUA: Durante la stagione calda è bene bagnarla di frequente, nelle altre stagioni è sufficiente tenere il terriccio umido.
TEMPERATURA: La temperatura ideale per la coltivazione si aggira intorno ai 21-27°C durante il periodo estivo mentre d’inverno non devono scendere sotto i 15°C..
CONCIME: In estate, una volta al mese, con un fertilizzante liquido completo diluito all’acqua di annaffiatura.
CONSIGLI: Predilige terreni ricchi di materia organica e ben drenati; si interrano in contenitori con  una composta di tre parti di torba fibrosa e una parte di muschio secco. La moltiplicazione si effettua per talee semilegnose prelevandole a maggio-giugno dai rami non fioriferi, e interrare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, fino a comparsa delle radici; quindi trasferire le nuove piante nei vasi. Il rinvaso si effettua ogni tre anni circa, all’inizio della primavera.
CURIOSITA’: Pianta originaria dell’isola di Giava. Molto apprezzate come piante d’appartamento in quanto si presentano molto bene ad essere coltivate in panieri appesi.

Nessun commento:

Posta un commento