Il genere Arisaema raduna piante erbacee perenni a radice tuberosa. Presentano foglie grandi, lunghe circa 4 cm che generalmente compaiono insieme ai fiori. Questi ultimi hanno una forma particolare; una spata di 12-20 cm di lunghezza abbraccia lo spadice rigonfio a forma di clava, lungo 5 cm. Lo spadice è costituito da fiori maschili a 2-5 stami e da fiori femminili.
FIORITURA: Avviene durante il mese di maggio.
LUCE: Posizionare la pianta in un luogo ombreggiato, magari riparata da arbusti. Durante l’inverno effettuare delle pacciamature per proteggere la pianta dalle gelate.
ACQUA: Le annaffiature devono essere regolari durante la stagione calda, diminuire gli interventi con l’abbassamento della temperatura.
TEMPERATURA: Si tratta di una pianta molto delicata che necessita di clima fresco e umido.
CONCIME: A termine della fioritura intervenire con un fertilizzante per orchidee diluito all’acqua di annaffiatura.
CONSIGLI: Predilige terreni acidi o al massimo neutri composti da terriccio di foglie, sabbia e torba. La moltiplicazione avviene staccando dei germogli dai cespi, oppure seminando sotto vetro. Il rinvaso si effettua a fine inverno, utilizzando un vaso leggermente più ampio del precedente.
CURIOSITA’: Pianta originaria dell’Asia edell’America Settentrionale. L’Arisaema è una delle piante più belle utilizzate per abbellire zone umide e ombreggiate del giardino o del terrazzo: associata alle felci è in grado di garantire un grande effetto decorativo.
Nessun commento:
Posta un commento