Piante generalmente prive di fusto, oppure con fusto breve e ricoperto di foglie. Le foglie carnose e appuntite sono ornate di formazioni puntiformi rilevate, macchie o striature. Le appartenenti a questo genere si ibridano facilmente con le piante vicino alle quali sono coltivate. I fiori , poco significativi, hanno in genere lunghi peduncoli. Tra le varietà più comuni ricordiamo l’Haworthia cymbiformis e la fasciata.
FIORITURA: Fiorisce durante l’estate solo se coltivata in condizioni particolarmente favorevoli. In interni non presenta fioritura.
LUCE: Vogliono posizioni soleggiate ma patiscono sotto il sole cocente dell’estate.
ACQUA: Richiedono scarse annaffiature e temono l’umidità. Evitare i ristagni idrici.
TEMPERATURA: Sono piante molto resistenti al caldo. Hanno bisogno di una temperatura minima di almeno 10°C.
CONCIME: Durante il periodo vegetativo utilizzare del concime ternario.
CONSIGLI: Utilizzare un terriccio sabbioso e grossolano per facilitare il drenaggio. Va rinvasata in primavera, quando necessario. La moltiplicazione avviene a seconda della specie o per semina o tramite germoglio in primavera. Teme gli sbalzi di temperatura e le correnti d’aria.
CURIOSITA’: Pianta originaria del Sudafrica. Vengono anche chiamate “piante davanzale”. Piante molto simili alle Aloe, dalle quali differiscono solo nella grandezza, infatti l’Haworthia a dimensioni più ridotte. Nel loro habitat naturale crescono immerse per metà sotto la sabbia.
Nessun commento:
Posta un commento