Le più recenti Rose a cespuglio a differenza di alcune vecchie varietà sono molto fiorifere e rifiorenti, cioè emettono fiori in continuità durante la buona stagione, da maggio fino ai geli. Queste Rose si classificano variamente, in base alla taglia delle piante (varietà di alte, medie e basse), alla grandezza dei fiori (a grandi, a medi e a piccoli fiori), alla forma dei fiori (doppi, semidoppi o semplici) al loro colore e ad altre caratteristiche.
FIORITURA: Avviene durante la buona stagione.
LUCE: La maggior parte dei rosai, per crescere e fiorire, hanno bisogno di almeno sei ore di esposizione ai raggi solari.
ACQUA: Le annaffiature devono essere regolari, mantenere il terreno fresco ma non molle, meglio tanta acqua ogni tanto che poca tutti i giorni. Annaffiare al piede della pianta evitando di bagnare le foglie, per non favorire lo sviluppo di muffe.
TEMPERATURA: Si adattano a qualsiasi tipo di clima.
CONCIME: Utilizzare un buon fertilizzante, l’ideale sarebbe dello stallatico ben maturo da incorporare uniformemente nel corso della lavorazione del terreno.
CONSIGLI: Utilizzare qualsiasi tipo di terreno, purchè permeabile e fertile. Si moltiplicano per innesto al piede o, per certe vecchie varietà, anche per talee legnose invernali. Eseguire tempestive potature anche nel corso dell’anno per far si che la rosa si mantenga in buone condizioni di salute, vigorosa e ben equilibrata.
CURIOSITA: Non è certa l’origine di questa varietà di rose, probabilmente frutto di incroci occasionali. Le Rose a cespuglio godono di una notevole diffusione nei giardini per aiuole e bordi, grazie all’abbondante e continua fioritura.
Nessun commento:
Posta un commento