martedì 25 giugno 2013

Primula

Primula

La primula apparitiene alla famiglia delle primulacee e il genere comprende circa 500 specie originarie delle zone temperate e fredde dell’emisfero settentrionale, America del sud, Giava, Asia Meridionale, Cina e Giappone. E’ una pianta erbacea con portamento eretto che raggiunge i 30 cm di altezza. Le foglie sono intere, rotonde, con margine dentato e lienvemente ondulato, abbastanza unite a formare un piccolo cespuglio.
FIORITURA: I fiori sono abbastanza piccoli formati da 5 petali con margine leggermente frastagliato raccolti in ciuffi rotondi retti da un lungo stelo. Il colore può essere rosso, rosa, porpora, viola e lilla. La fioritura avviene di solito in primavera ma con un’opportuna forzatura si può ottenere anche in pieno inverno.

ACQUA: Le annaffiature devono essere regolari non tanto abbondanti ma tali che il terreno si mantenga umido ma non zuppo; è un errore lasciare che l’acqua in eccesso ristagni nel sottovaso. Ottime le irrorazioni al fogliame usando però la precauzione di non bagnare i fiori che potrebbero rovinarsi.
LUCE: La primula va tenuta in ambiente abbastanza luminoso e al riparo dal sole e da eventuali colpi di freddo
CONCIME: Importanti sono le concimazioni da effettuare ogni mese alternando una somministrazione di un estratto di alghe e fitocromos.
CONSIGLI: Per la coltivazione il terreno deve essere possibilmente acido o molto poco calcareo soffice ben drenato e mischiato a 1/3 di sabbia e a1/3 di terriccio di foglie: la moltiplicazione si effettua per seme in primavera.
CURIOSITA’: Il nome di questa pianta deriva dal vocabolo primus, primo, a indicare la precoce fioritura della specie più diffusa, la primula vulgaris che si copre di gialle corolle non appena finisce l’inverno. “La tua giovinezza è la mia vita” è il simbolo di questa pianta, appunto legato all’epoca della fioritura.

Nessun commento:

Posta un commento