martedì 25 giugno 2013

Sanseviera

Sanseviera
La Sanseviera appariene alla famiglia delle Liacee e il genere comprende circa 50 specie originarie dell’Africa tropicale e subtropicale e dell’Asia sud orientale. E’ una pianta erbacea perenne con radici rizomantose. Le foglie, di forma lanceolata sono consistenti e fibrose. Il colore è verde vivo con screziature chiare o in verde scuro e bande laterali chiare.
La Sanseviera è tra le piante da appartamento più resistenti, ma esige attente cure.
FIORITURA: I fiori della Sanseviera sono molto piccoli e sono raccolti un una infiorescenza a spiga di colore bianco-verdognolo, sono abbastanza profumati. La fioritura avviene in autunno o in inverno a seconda dell’ambiente in cui la pianta è coltivata.

ACQUA: Il terreno va conservato leggermente umido e uno dei sistemi migliori è quello di immergere parzialmente il vaso ogni settimana, per una mezz’ora, in un recipiente contentente acqua; in inverno l’operazione dovrà essere eseguita soltanto ogni 10 giorni per evitare il pericolo di fenomeni di marciume, molto frequenti per queste piante.
LUCE: Va collocata in ambiente luminoso ma non al sole e al riparo da correnti o colpi d’aria fredda
CONCIME: Ottime sono le irrorazioni al fogliame da eseguire una volta alla settimana con acqua e stimolante ormonico per far acquisire al fogliame maggior bellezza e vigore; è inoltre opportuno somministrare ogni mese una dose di fertilizzante minerale completo
CONSIGLI: . Una precauzione da fare è quella di rimuovere il terriccio per manterelo soffice, facendo naturalmetne attenzione a non toccare le radici.
CURIOSITA’: Il nome di questa pianta deriva da quello di Raimondo di Sangrio principe di San Severo, vissuto nel Settecento. “Io ti stringo a me” è l simbolo legato a questa pianta, probabilmente perchè nei paesi d’origine, e soprattutto in Guinea, dalle foglie si ricava una fibra utilizzata per la fabbricazione di lacci e corde . In alcune zone africane le Sanseviere vengono coltivate in fitte siepi atttrono alle abitazioni perchè si crede che il loro fogliame, sormontato da una punta acuta, abbia il potere di allontanare gli spiriti del male.

Nessun commento:

Posta un commento