La pianta di vetro appartiene alla famiglia delle Balsaminacee, il genere Impatiens comprende da 400 a 500 specie originarie dell’Asia e dell’Africa. E’ una pianta erbacea perenne con foglie ovali, allungate, motlo lucide e di colore verde vivo.
FIORITURA:: I fiori sono semplici, delicati, con cinque petali, di colore che varia dal rosso al viola e al blu; la fioritura continua praticamente tutto l’anno. La caratteristica di questa pianta è data dalla trasparenza degli steli e del piccolo fusto che danno alla pianta una nota di elegante fragilità.
ACQUA: La condizione essenziale per mantenere in vita e far fiorire a lungo la pianta di vetro è quellla di non farle mai mancare l’umodità, facendo tuttavia attenzione che l’acqua non ristagni troppo a lungo presso le radici. E’ opportuno quandi corredare i vasi di un buon drenaggio, utile a far defluire l’acqua in eccedenza, cercando di annaggiare molto di frequente per evitare che il terreno si asciughi troppo. E’ un grave errore lasciare la pianta di vetro in vasi muniti di sottovaso contenente acqua.
CONCIME: E’opportuno concimare queste piante, somministrando estratto di alghe. Nel limite del possibile bisogna evitare di bagnare la chioma della pianta durante il periodo di fioritura per non sciupare i fiori, che sono piuttosto delicati.
LUCE: Se la pianta di vetro viene tenuta in casa, il vaso va collocato in ottima luce ma non al sole, lontano da termosifoni e dalle correnti d’aria. La sistemazione ideale è quella tra i doppi vetri oppure sui davanzali delle finestre. Dato che i succulenti steli di questa pianta tendono facilmente a spezzarsi, quando l’esemplare raggiunge una certa altezza è bene sostenerlo con piccoli tralicci in plastica per vaso, foggiati a forma di graticci in miniatura.
CONSIGLI: Ottima soluzione è quella di coltivare questa pianta in cassettine a riserva d’acqua, dove gli esemplari possono utilizzare soltanto il liquido necessario lasciando sul fondo, e non in diretto contatto con le radici, quello eccedente.
CURIOSITA’: Il nome scientifico della pianta di vetro Impanties deriva con ogni probabilità da una caratteristica tipica di queste specie o meglio dell’involucro che contiene i loro semi. Infatti allorché i semi stessi sono completamente maturi, la piccola sacca si fende spontanemamente lanciando lontano i piccoli frutti che vanno così a disseminarsi nel terreno provvedendo alla naturale e spontanea riproduzione quasi fosse impaziente a rinnovarsi.
In Africa la pianta di vetro viene utilizzata da qualche tribù per preparare un unguento che le donne usano come belletto. Nel linguaggio floreale il significato attribuito a questa pianta è “ti amerò sinceramente” forse per i suoi steli trasparenti e quindi chiarmante allusivi alla sincerità.
Nessun commento:
Posta un commento