martedì 25 giugno 2013

Rhododendron

Rhododendron 1
Esistono circa 500 specie di Rhododendron. Sono arbusti sempreverdi di eccezionale bellezza, a foglie persistenti o decidue, rustici o delicati. Alcune specie hanno taglie piuttosto modeste (gruppo delle azalee) altre sono arboscelli (gruppo rododendri). I fiori hanno colori molto vivaci e diversificati nelle tonalità: rosso, rosa, bianco, azzurro e possono sbocciare isolati o riuniti in infiorescenze. Solitamente i fiori dei rododendri sono più grandi di quelli delle azalee.

FIORITURA: La fioritura è molto decorativa e avviene dalla fine della primavera fino all’estate.
LUCE: Può sopportare anche posizioni soleggiate, ma è consigliabile esporle a mezz’ombra.
ACQUA: Le annaffiature in estate devono essere abbondanti, ridurre le somministrazioni in autunno-inverno specie se le temperature si abbassano notevolmente. Evitare i ristagni idrici e utilizzare possibilmente acqua piovana.
TEMPERATURA: Genere abbastanza rustico, quindi si adatta a qualsiasi clima, da evitare le forti gelate che possono danneggiare la pianta.
CONCIME: Concimare ogni 1-2 anni con torba o composto (evitare prodotti chimici).
CONSIGLI: Predilige terreni sani, privi di calcare, ricco di sostanza organica decomposta, leggero e ben drenato. La moltiplicazione avviene per talee semilegnose, in estate, impieganto getti dell’anno lunghi 15 cm con una gemma apicale a fiore; per propaggine su piante adulte utilizzando dei rami flessibili. Per le specie in vaso, rinvasare ogni 2 anni circa.
CURIOSITA’: Pianta originaria dell’Asia, Europa e America. Molto apprezzata per le fioriture molto decorative, sono utilizzate in modo particolare per decorare giardini, ma possono essere anche coltivati con buoni risultati in vasi.

Nessun commento:

Posta un commento