Pianta succulenta, sempreverde e dal portamento arbustivo, caratterizzata da foglie spesse e carnose, di un verde piuttosto scuro. Producono piccoli fiori a cinque petali simili a piccole stelle di color bianco o rosa, a volte raccolti in infiorescenze. Sono abbastanza facili da coltivare: richiedono poche cure culturali.
FIORITURA: Avviene nei mesi estivi, non per tutte le specie.
LUCE: Predilige esposizioni al sole diretto, o in luoghi con luce intensa.
ACQUA: Richiedono poche annaffiature durante la stagione di crescita, mentre, addirittura, in inverno il terreno deve essere mantenuto pressochè asciutto. Evitare assolutamente ristagni idrici.
TEMPERATURA: Piante che non sopportano le basse temperature, ma in estate hanno bisogno di aria fresca e molto sole.
CONCIME: Utilizzare concime liquido diluito all’acqua di annaffiatura, con frequenza settimanale solo nel periodo vegetativo.
CONSIGLI: Preferisce terreni leggeri e ben drenati. Il rinvaso si effettua in primavera, quando necessario, utilizzando vasi non eccessivamente grandi. La moltiplicazione avviene per talee di foglie o di fusto, in primavera-estate; si ottiene staccando dalla pianta madre alcune foglie che si lasciano asciugare qualche giorno prima di piantarle in un vasetto di sabbia inumidita; le talee di fusto si ottengono tagliando dei pezzetti di ramo di 4-5 cm circa e facendoli radicare in un miscuglio di sabbia e torba. E’ possibile propagarla anche per seme.
CURIOSITA’: Pianta originaria dell’Africa meridionale. Alcune specie hanno un alto valore ornamentale e si adattano bene alla vita di appartamento. La Crassula è adatta alla depurazione dell’atmosfera in ambienti chiusi da sostanze chimiche nocive.
Nessun commento:
Posta un commento