martedì 25 giugno 2013

Centranthus ruber

File:Centranthus ruber 1.jpg

Pianta erbacea perenne ma può essere anche annuale, a seconda della specie. Ha foglie grigio-blu lunghe circa dieci centimetri, opposte, ovato-lanceolate, lisce e acuminate all’ apice. Quelle basali sono sessili mentre le altre sono picciolate. I fiori sono piccoli e numerosi, tubolosi e riuniti in cime di colore rosso dalla diversa intensità.
FIORITURA: Avviene nel periodo estivo e autunnale.
LUCE: Preferiscono posizioni in pieno sole ma crescono bene anche in penombra.
ACQUA: Non ha bisogno di annaffiature regolari, salvo in caso di prolungata siccità.
TEMPERATURA: Prediligono un clima temperato, teme il gelo.
CONCIME: Non necessita di concimazioni particolari.
CONSIGLI: Non ha bisogno di potatura, è sufficente rimuovere le parti danneggiate e i fiori appassiti. La moltiplicazione avviene per seme in cassetta a fine inverno oppure per divisione dei cespi in primavera. Si adatta a qualsiasi tipo di terreno purchè ben drenato.
CURIOSITA’: Pianta originaria dell’ Europa meridionale. Il nome di questa pianta deriva dal termine greco kentro,sperone e anthos, fiore per la sua corolla speronata.

Nessun commento:

Posta un commento