martedì 25 giugno 2013

Myosotis

nontiscord00

Genere biennale o perenne a seconda della specie. Ha fusti eretti ramificati, foglie alterne, oblungo-lanceolate. I fiori sono numerosi, piccoli, riuniti in infiorescenze scorpioidi, di diverse tonalità. Di facile coltivazione e reperibilità. Coltivabile in esterno oppure in vasi.
FIORITURA: Dipende molto dalla specie e dal tipo di coltivazione.
LUCE: Predilige posizioni mediamente ombrose.
ACQUA: Mantenere il terreno umido durante il periodo vegetativo, è importante non lasciare asciugare mai il terreno, in inverno moderare decisamente la frequenza delle annaffiature.
TEMPERATURA: Clima temperato-fresco con discreta resistenza al gelo.
CONCIME: Non necessita di concimi particolari.
CONSIGLI: Si adatta ai terreni fertili, soffici, umidi e ricchi di humus. Va rinvasata in primavera indicativamente ogni 1-2 anni. Si moltiplicano per talee di rami. Le specie biennali e gli ibridi si seminano da aprile a luglio in cassette e si trapiantano adimora in autunno. Si può rilevare la presenza di funghi di vario tipo, in questo caso è utile intervenire con prodotti specifici.
CURIOSITA’: Pianta originaria dell’Asia. Il genere Myosotis, comprende circa 50 specie annuali o perenni, alcune conosciute anche come nontiscordardimè e occhi della madonna.

Nessun commento:

Posta un commento