Famiglia: Ranuncolacee
Origine: Europa
Comunemente chiamata erba trinità o fegatella, a causa dei tre lobi in cui ogni foglia si divide, viene classificata come pianta da giardino perché viene piantata, insieme ad altre piante rustiche, nelle zone d’ombra alla base degli alberi, ove l’erba non cresce. Si tratta di una piccola pianta perenne con fiori precoci di colore variabile; le foglie sono persistenti, trilobate, verdi con macchie chiare sulla pagina superiore e rosse sulla pagina inferiore.
Fiori: possono essere bianchi, azzurri o rosa e compaiono prima delle foglie, anche prima dell’inizio della primavera (in alcune regioni addirittura in inverno); hanno peduncolo lungo come quello delle foglie e corolla con 6-9 petali uguali e numerosi stami gialli.
Esposizione: preferisce l’ombra o la penombra e cresce molto bene nel sottobosco.
Temperatura: tollera bene il freddo, ma negli inverni particolarmente rigidi è meglio coprire il terreno con uno strato di foglie, paglia o terriccio di foglie.
Annaffiatura: limitate durante il periodo estivo che, per questa pianta, è il periodo di riposo.
Riproduzione: facile per divisione dei cespi in aprile.
Terreno: pianta molto tollerante ai terreni calcarei ed anche ai terreni acidi purché non siano troppo argillosi.
Proprietà: in passato la medicina popolare si serviva di questa pianta per curare le malattie del fegato. Attualmente viene usata in omeopatia, sotto forma di tintura di foglie fresche, contro tracheiti e bronchiti.
Nomenclatura: vale la pena ricordare che il nome latino della pianta è sinonimo di Hepatica triloba e Hepatica nobilis.
Nessun commento:
Posta un commento