Piante grasse alpine, con foglie, cauline e carnose, disposte a rosetta, a volte coperte di peli. Le rosette principali sono circondate da altre più piccole. Le rosette adulte emettono delle infiorescenze in cima a uno stelo piuttosto lungo. Dopo la fioritura, la rosetta muore, ma la vita della pianta è assicurata dai polloni che la circondano.
FIORITURA: Avviene da giugno a settembre.
LUCE: Va posizionato in un luogo luminoso, possibilmente con luce solare diretta.
ACQUA: Necessitano di scarse, ma regolari annaffiature, lasciando il terreno asciutto per alcuni giorni prima di ripetere l’annaffiatura. Durante la stagione invernale, se posizionate in luoghi con clima freddo, si consiglia di interrompere le annaffiature.
TEMPERATURA: Sono piante molto resistenti al freddo e alla siccità. Può sopportare anche temperature di molti gradi inferiori allo zero.
CONCIME: Durante il periodo vegetativo somministrare del fertilizzante specifico per piante grasse, ogni 15-20 giorni.
CONSIGLI: Utilizzare un substrato composto da terreno soffice, fertile con elevato drenaggio. Di solito intorno alla pianta madre tendono a svilupparsi numerose piantine, quindi necessitano di essere coltivate in un vaso molto capiente. La moltiplicazione avviene per seme, oppure staccando le nuove piantine e ripiantarle in vasi singoli.
CURIOSITA’: Piante originarie dell’Europa, America e Asia. Il loro habitat naturale è costituito da luoghi rocciosi, soprattutto su substrato siliceo, a un altitudine di 1600-2700 m. Sono una specie che si ibrida facilmente.
Nessun commento:
Posta un commento