martedì 25 giugno 2013

Miltonia



Pianta fiorita da interni a seconda della specie di non troppo facile manutenzione. Molto diffuse sono le cosiddette Miltonia pansè e sono caratterizzate da foglie e pseudobulbi di colore grigio-blu-verde chiaro. Gli steli fiorali che sorgono alla base dei pseudobulbi possono essere penduli o eretti, semplici o ramificati e possono portare da 5 fino a 20 fiori che durano dalle 4 alle 6 settimane. Più la pianta è adulta, più dureranno i fiori. I fiori sono grandi e appariscenti, spesso molto profumati, variamente colorati, screzziati e particolarmente molto grandi.
FIORITURA: Il periodo di fioritura varia a seconda della specie, la maggior parte fiorisce dalla primavera all’estate.
LUCE: Posizionare la pianta in zona ombreggiata.
ACQUA: Le Miltonia vanno annaffiate spesso in modo che il terreno di coltivazione non rimanga mai asciutto. Si consiglia di annaffiarle al mattino, con acqua non calcarea per consentire alle foglie di asciugarsi, ed evitare in questo modo l’insorgenza di malattie. Evitare i ristagni idrici.
TEMPERATURA: Sono piante da serra temperata pertanto richiedono temperature minime estive di 16°C e massime intorno ai 25°C; d’inverno minime intorno ai 10°C e massime intorno ai 12°C. E’ importante avere uno sbalzo di temperatura tra il giorno e la notte per favorire la fioritura.
CONCIME: Utilizzare concimi bilanciati diluiti all’acqua di irrigazione, senza però eccedere nella somministrazione.
CONSIGLI: Utilizzare come substrato un composto di corteccia tritata e torba oppure un terriccio specifico per orchidee, importante è assicurare alla pianta un buon drenaggio. Non sono gradite le correnti d’aria specialmente durante la fioritura. Rinvasare la pianta quasi ogni anno per rinnovare il substrato. La moltiplicazione avviene tramite suddivisione dei cespi.
CURIOSITA’: Provengono dalla Colombia e dal Perù. Le Miltonia sono tra le orchidee più spettacolari come colori e grandezza dei fiori ma non sono particolarmente apprezzate dagli appassionati in quanto in commercio si trovano per lo più ibridi e non specie.

Nessun commento:

Posta un commento